L'agriturismo
Alla Camilla è possibile soggiornare in quattro
spaziosi e confortevoli appartamenti. Si trovano tutti
nella corte della cascina e hanno accesso al parco retrostante,
dotato di piscina e ampi spazi per il gioco e il riposo;
vi si trova anche un’area adatta ai i bambini più
piccoli con scivolo, altalena, sabbia e una piccola casa
in mattoni, “la Camillina”, dell’inizio
del '900. Gli ospiti dell’agriturismo provvedono
autonomamente alla preparazione dei pasti, nelle ampie
e ben attrezzate cucine degli appartamenti e su richiesta
vengono assistiti nell'organizzazione di pranzi o cene
per assaggiare la cucina del territorio e le specialità
locali. Al momento della prenotazione è possibile
richiedere la fornitura di una piccola spesa base da trovare
in casa al momento dell'arrivo. A dieci minuti di distanza
si trovano i paesi di Frugarolo e Spinetta Marengo, dove
si trovano negozi forniti di tutto ciò che può
essere necessario per il soggiorno e sono raggiungibili
comodamente anche in bicicletta! Sempre all’interno
del cortile della Cascina si trova il nuovo spazio multifunzionale
utilizzato per le lezioni delle fattorie didattiche, per
corsi e convegni e per feste e banchetti.
La tenuta - l'azienda agricola
La Camilla è soprattutto una azienda agricola di
90 ettari dove vengono coltivati mais, grano, barbabietole
da zucchero e foraggio e vengono allevate le vacche da
latte di razza frisona. La struttura dell'azienda è
quella di una tipica cascina di pianura, interamente circondata
da mura all'interno delle quali si trovano: la vecchia
casa padronale con il suo rigoglioso giardino e la cappella;
il frutteto con alberi di ciliegie, mele, pere, prugne
e fichi con l'apiario dove sono ospitate le arnie delle
api; le stalle con circa 100 capi e la cascina con la
grande corte, dove sono situati gli appartamenti degli
agricoltori e gli appartamenti agrituristici. La tenuta
La Camilla è situata nella piana di Marengo, in
prossimità del luogo della vittoriosa battaglia
di Napoleone contro gli Austriaci, circondata dai fiumi
Tanaro e Bormida e dal torrente Orba con l'Oasi Faunistica
del Parco del Po e dell’Orba. Tutto il terreno aziendale
è zona di ripopolamento di specie faunistiche locali
quali lepri, fagiani e pernici.
Ieri e oggi
In origine era un tipico insediamento romano, agro-militare
al confine tra Gallia Cisalpina e Liguria: nel terreno
pertinente all’azienda sono state trovate tracce
di una strada romana (Via Emilia) e resti di tombe del
secondo e terzo secolo d.C. La "Cascina Camilla"
fece parte del feudo del convento dei Padri Domenicani
Bosco Marengo, a partire dall’inizio del XVII secolo
fino a quando fu incamerata dal governo del Regno di Piemonte.
Venne acquistata nel 1868 dalla famiglia Scavia che tuttora
vi risiede e lavora, dopo sei generazioni!
|